importanza dell’ippocampo
Alcune persone hanno un senso dell’orientamento molto più sviluppato di altre e sanno in ogni momento verso quale punto cardinale dirigersi per arrivare a destinazione. Questa capacità innata di orientamento nello spazio è garantita da una specifica area del cervello: la corteccia entorinale, che fa parte dell’ippocampo.
- Il sistema interno di navigazione dei mammiferi é stato studiato grazie alle ricerche di John O’Keefe, dell’University College of London, e di May-Britt ed Edvard Moser, insigniti proprio quest’anno del Nobel per la medicina.
- I risultati dello studio indicano che la nostra bussola interna si riconfigura via via che ci muoviamo nell’ambiente. Per esempio, se ci voltiamo a sinistra, la nostra corteccia entorinale deve tener conto di questo cambiamento.
- la corteccia entorinale è la prima a essere compromessa dalla malattia di Alzheimer.