Sorbus domestica L.
Nome Comune:
Famiglia
Informazioni Generali
È una graziosa pianta abbastanza longeva (alcune centinaia di anni) e lenta nella crescita che vive nell’ Europa meridionale, nell’Asia occidentale e in alcune zone del nord Africa. Presente in tutto il territorio italiano, dalla pianura alla collina, cresce spontanea tra Querce e Carpini oppure in associazione a Nocciolo, Corniolo o altri Sorbi. Questa specie si adatta a climi e terreni difficili. Si insedia sia nei caldi areali mediterranei che in quelli freddi settentrionali, in suoli preferibilmente profondi, ricchi di sassi o argillosi, ma cresce bene anche in terreni calcarei. . Il suo legno ha una buona resistenza meccanica e viene utilizzato per lavori di intaglio, torneria e per la realizzazione di attrezzi agricoli. I frutti del sorbo domestico, aspri e astringenti, per l’elevato contenuto di tannino, diventano commestibili solo quando sono molto maturi e cioè dopo un periodo più o meno lungo dalla raccolta, previo ammezzimento. Già ai tempi dei Romani si apprezzavano la dolcezza e la morbidezza delle sorbe, soprattutto nella preparazione della “cerevisia”, bevanda alcolica simile al sidro. Quest’uso è ricordato da Virgilio nelle “Georgiche.
Portamento
Il Sorbo domestico è un albero che può raggiungere i 20 metri di altezza. Il fusto è eretto e la chioma tondeggiante abbastanza regolare. La corteccia di colore bruno-grigia, inizialmente pelosa e poi liscia sui rami giovani, con l’invecchiamento si scurisce assumendo una tonalità bruna e si fessura formando placche rettangolari. Le gemme non hanno peluria ma sono vischiose.
Foglia
Le foglie sono caduche, imparipennate, formate da 11-21 foglioline sessili, alterne, lanceolate o ovali con margine denticolato e apice appuntito. Il colore è verde scuro nella parte superiore, più chiaro con una folta peluria nella parte inferiore.
Fiore
I fiori sono ermafroditi di colore bianco latte, raccolti numerosi in infiorescenze cupoliformii disposte all’apice dei germogli. Ogni fiore di 1-2 cm di diametro, presenta cinque petali, cinque stili e una ventina di stami. La fioritura avviene in maggio- giugno.
Frutto
Il frutto è un pomo di forma sferoidale o a pera che misura 2-4 cm. Nel corso della maturazione i frutti assumono progressivamente una colorazione che va dal verde al rosso- brunastro.