CLASSIFICAZIONE PETROGRAFICA
Roccia magmatica intrusiva.
CHIMISMO
Basico.
COMPONENTI
Il gabbro è costituito da uno o più minerali, con presenze in percentuali diverse, appartenenti a plagioclasi calcico-sodici, pirosseni, olivina e anfibolo. Sono inoltre presenti, in quantità accessorie: cromite, ilmenite e magnetite. Nel gabbro è sempre presente il plagioclasio; se assente, a parità di altri fattori, si parla di rocce intrusive ultrafemiche, costituite in prevalenza o associazione, da pirosseni ed olivine.
COLORE E ASPETTO
STRUTTURA
Massiccia. Il colore è scuro spesso grigio verde con possibili patine di alterazione dell’olivina.
TESSITURA
Granulare a grana media.
AMBIENTE GEOTETTONICO DI FORMAZIONE
Il gabbro può essere ritrovato come strato di intrusioni mafiche stratificate oppure all’interno delle ofioliti, sia sotto forma di dicchi che massivo.
LOCALITA’ DI RITROVAMENTO
In Italia rocce gabbriche sono diffuse nelle Alpi Occidentali, nella zona basica di Ivrea, e soprattutto nell’Appennino settentrionale, dove costituiscono un componente importante del complesso delle ofioliti.